Trasformare una parete della casa in giardino è possibile e ha solo benefici. Il giardino verticale per interni, anche chiamato verde verticale è sia decorativo che funzionale permettendo di arredare gli spazi con grande eleganza.

Le origini del giardino verticale
I giardini verticali affondano le proprie origini nell’antica Babilonia, vennero resi celebri però da Patrick Blanc (1953) con un’opera che risale al 1986: parliamo del muro vegetale presso la Cité des Sciences et de l’industrie a La Villette di Parigi. Da quella data il botanico francese approfondirà e svilupperà questo connubio tra artificio e natura, tra tecnologia e botanica raggiungendo fama internazionale grazie alle numerosissime realizzazioni fatte in tutto il mondo.
Perché fare un giardino verticale in casa
- Regolazione termica grazie alla traspirazione delle piante che raffresca l’aria
- Le piante scelte depurano l’aria grazie all’assorbimento dell’anidride carbonica e alla produzione di ossigeno
- Le piante del giardino verticale filtrano e depurano gli inquinanti atmosferici presenti in casa
- Una parete verde verticale è fonoassorbente. La massa vegetale assorbe le onde sonore.
- Benefici psicologici, è scientificamente provato che l’esposizione al verde è correlata ad una riduzione dello stress, con conseguente aumento del livello di benessere e produttività.
Come si mantiene un giardino verticale
Le varie tecniche di idrocoltura consentono alla vegetazione di crescere rigogliosa, questi giardini verticali hanno un sistema di irrigazione integrato per assicurare la quantità di acqua ideale azzerando gli sprechi. Il sistema è compreso di centralina di comando che monitora costantemente l’impianto e trasmette in tempo reale via WIFI eventuali problemi o criticità permettendo un intervento tempestivo e mirato.
A Treviso puoi vedere una parete verticale realizzata da Sundar, leader del settore, presso Home Design. Sundar è un’azienda nata più di 10 anni fa, una realtà giovane ed ispirata, che crede nel rispetto e nel valore della semplicità. Uno dei progetti più grandi al mondo è stato sviluppato da loro per Diesel negli uffici di Breganze, Vicenza: un colosso di 25 metri di altezza, 10 di larghezza e un totale di 250 metri quadri di superficie verde verticale.
